this post was submitted on 09 Jan 2025
10 points (100.0% liked)

Etica Digitale (Feddit)

968 readers
1 users here now

Etica Digitale è un gruppo volontario indipendente attivismo con l’intento di riportare la persona e i diritti al centro del dibattito tecnologico.

Se fatto nel rispetto del regolamento, ogni contributo è benvenuto!

Regolamento:

  1. Rispetto e cordialità sempre
  2. Niente troll
  3. Niente pubblicità
  4. Evitare di andare fuori tema nelle discussioni
  5. Evitare discorsi con sfondi politici o propagandistici che non siano strettamente correlati agli argomenti trattati
  6. No attività illegali
  7. Non importunare le e gli utenti in privato.

Alcune informazioni utili:
🔹 Sito: eticadigitale.org
📧 Email: etica.digitale@mailfence.com
🦣 Mastodon
📣 Telegram (canale)
👥 Telegram (gruppo)

founded 2 years ago
MODERATORS
 

Le ricerche su Google degli utenti che vogliono eliminare Facebook e Instagram stanno esplodendo dopo che Meta ha sospeso il fact-checking

Questa settimana c'è stato un incremento incredibile, in particolare negli ultimi due giorni. Le ricerche su Google per termini come "come eliminare definitivamente Facebook" hanno raggiunto un punteggio massimo di 100, il livello di interesse più alto possibile su Google Trends.

https://techcrunch.com/2025/01/09/google-searches-for-deleting-facebook-instagram-explode-after-meta-ends-fact-checking/

@eticadigitale

top 50 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] simonperry@mastodon.uno 4 points 3 weeks ago (2 children)

@informapirata @eticadigitale e io sono uno di quelli. Mi serviva solo l'ennesima spintarella, ma ad essere sincero non sapevo neanche dell'esistenza di poliverso.org, né di Friendica.

Continuo a pensare che i social proprietari di adesso si autodistruggeranno, di questo passo.

[–] vecna@sociale.network 3 points 3 weeks ago (2 children)

@simonperry @informapirata @eticadigitale devi considerare: Le attività commerciali che ti incentivano ad avere un account là. La presenza di offerte contrarie alla neutralità della rete che ti danno giga al mese ma facebook e IG gratis, non si contano. La presenza di generazioni che non cambieranno (quella è e rimane Internet per loro). questi 3 fattori per me determinati sono per capire che rimarranno a dominare il discorso pubblico x anni e anni

[–] informapirata@mastodon.uno 2 points 3 weeks ago

@vecna è vero è se ci pensi, la TV è ancora il più potente mezzo di condizionamento sociale esistente e lo è malgrado venga vista da sempre meno persone e tutte con un'età anagrafica piuttosto avanzata.

Una volta che si sono imposti globalmente, la resilienza dei mezzi di comunicazione dominanti È incredibile e può farli sopravvivere per decenni anche quando non sono più di tendenza

@simonperry @eticadigitale

[–] simonperry@mastodon.uno 2 points 3 weeks ago

@vecna @informapirata @eticadigitale il cambiamento ci sarà quando si renderanno conto di quanto schifo ci sia nei social...chiamiamoli... proprietari.

Di conseguenza, temo, mai. 😔

[–] informapirata@mastodon.uno 2 points 3 weeks ago (49 children)

@simonperry forse si autodistruggeranno, ma se anche ciò non dovesse avvenire, di certo diventeranno qualcosa di molto diverso da ciò che pensavamo potessero essere

@eticadigitale

load more comments (49 replies)
[–] g_boccia@mastodon.uno 3 points 3 weeks ago

@informapirata @eticadigitale Per me è stata la spinta decisiva, finché era Musk pensavo fosse l'eccezione, ma dopo la giravolta di Meta voglio porvare qualcosa di meno Americano.

[–] mlcr84@mastodon.uno 3 points 3 weeks ago (1 children)

@informapirata @eticadigitale Sinceramenre... il fact checking e la generale censura di FB non va proprio a vantaggio degli utenti - basta vedere come censurano e nascondono i contenuti sulla palestina, o i vari canali bannati o shadowbanned.
É vero che serve la moderazione altrimenti ti riempi di provocatori/spammer, ma fatta come la fa FB é meglio non averla.

[–] informapirata@mastodon.uno 2 points 3 weeks ago (1 children)

@mlcr84 "meglio non averla" è un auspicio eccessivo... fidati! 😅

Purtroppo, anche una moderazione fatta male è meglio di una non-moderazione. Purtroppo la moderazione fatta male è un apripista eccezionale per la non-moderazione...

Così come una sanità pubblica che funziona male diventa un modo per rendere accettabile la fine della sanità pubblica

@eticadigitale

[–] game@bologna.one 1 points 3 weeks ago (1 children)

@informapirata @mlcr84 @eticadigitale

Supponiamo di aver convinto un utente di Facebook che Facebook è cattivo perché non ha il fact-checking e la moderazione ha delle policy eticamente discutibili.

Come posso dimostrare che il fediverso è differente e migliore?

[–] informapirata@mastodon.uno 2 points 3 weeks ago (1 children)

@game beh, nel fediverso c'è un rapporto tra moderatori e utenti attivi che è di 1 a 300. Su Facebook credo sia di 1 a 10.000.000

@mlcr84 @eticadigitale

[–] simoneviaggiatore@poliverso.org 2 points 3 weeks ago (2 children)

@informapirata @mlcr84 @game e poi gioca a favore del fediverso il fatto che non ci siano logiche commerciali o algoritmi che le implementano.

In sostanza: sapete quanti gruppi fascisti e omofobi ho segnalato su Facebook? Credo letteralmente centinaia. Ogni volta la stessa risposta: "questo gruppo non viola e regole della comunità".

Perché portano soldi anche loro, e magari tanti, perché generano engagement.

Dai, non è normale una situazione del genere e continuo a stupirmi del fatto che, anche chi se ne rende conto, continua a starci dentro perché "è difficile andarsene". Per tanti può essere anche vero, ma non certo per tutti!

load more comments (2 replies)
[–] nicolaottomano@mastodon.uno 3 points 3 weeks ago (6 children)

@informapirata
Il fediverso come lo immaginate non è la risposta. La massa non è minimamente interessata ai temi che portano a scegliere il fediverso. La massa vuole un social: facile, gratuito, pieno di gente della propria cerchia.
Oggi Facebook è principalmente un posto per boomer e AF.
Sì, c'è tanta altra gente, ma che lo usa praticamente zero.
I 20-30enni sono su Instagram e probabilmente alcuni di essi su threads.
I minorenni su TikTok e gli "intellettuali" su Bluesky.

@eticadigitale

[–] informapirata@mastodon.uno 3 points 3 weeks ago (3 children)

@nicolaottomano non è vero: il Fediverso può essere assolutamente facile. Purtroppo gli imprenditori dell'IT non hanno capito che il Fediverso è un possibile business, perché i pochi veramente bravi stanno facendo soldi a palate su altri trend, mentre gli altri non capiranno mai un cazzo visto che o sono cocainomani sociopatici oppure perché sono diventati imprenditori dell'IT solo perché sapevano copiare un file con la shell di DOS

@eticadigitale

load more comments (3 replies)
load more comments (5 replies)
[–] QuasiMagia@livellosegreto.it 1 points 3 weeks ago (2 children)

@informapirata @eticadigitale Io però non capisco tutto questo fuggi-fuggi: il fact-checking sulle piattaforme Meta forse funzionava bene?

Perchè a me non sembra.

Per carità, ogni scusa è buona e bene che più gente possibile se ne vada, ma per il fact-checking?

Un sistema che non ha mai funzionato?

Mah.

[–] cercello@mastodon.bida.im 2 points 3 weeks ago* (last edited 3 weeks ago) (1 children)

@QuasiMagia @informapirata @eticadigitale

La gente non credo "fugga" perché non ha più uno strumento che trovava utile, ma perché la sua abolizione segnala la scelta attiva di fare disinformazione.

load more comments (1 replies)
[–] ed@livellosegreto.it 1 points 3 weeks ago (1 children)

@QuasiMagia @informapirata @eticadigitale non credo che sia solo dato da quello. Sono cambiate proprio le policy di moderazione e non solo la questione fact-checking: se l'uno non fa troppa differenza, questo secondo è invece un cambio fondamentale per la direzione della piattaforma.

[–] informapirata@mastodon.uno 2 points 3 weeks ago

@ed sono completamente d'accordo e ha colto il punto anche @cercello
mastodon.bida.im

Poi c'è da dire che la moderazione di Facebook faceva schifo, è vero, ma almeno riusciva a intercettare la disinformazione sui post a magiore visibilità.

Comunque, sì: la cosa importante è stata il messaggio

@QuasiMagia @eticadigitale

load more comments
view more: next ›