Informatica (Italy e non Italy 😁)

1461 readers
11 users here now

Ecco finalmente la comunità italiana Lemmy dedicata all'informatica!

Questo è il luogo in cui condividere post sul mondo dell'informatica: notizie su hardware e software, cybersecurity, cyberwarfare, hacking, nuovi prodotti, data breach!

Ricordiamo che esistono anche alcune comunità che si occupano di argomenti più specifici, quali:

Regole della comunità:

🏳️‍🌈 chiediamo educazione e rispetto per gli altri

🎃 anche se ci chiamiamo "Informatica" non banniamo gli utenti a caso 😁

🚫 trolling, shitposting e molestie sono vietati

💲 è vietato superare il confine che separa l'informazione dalla pubblicità

🔊 evitiamo il clickbait e il sensazionalismo

📖 per il resto valgono le regole dell'istanza al link https://feddit.it/post/6

founded 2 years ago
MODERATORS
1
 
 

Protezione dei dati personali e antitrust: due facce della stessa medaglia

@informatica
Nella data economy i dati personali sono il “nuovo petrolio” e quando le attività di raccolta e trattamento vengono svolte in violazione delle regole possono far conseguire indebiti vantaggi competitivi a chi adotta comportamenti

2
 
 

Tutte le mire di Mare con Invitalia e Algebris su Eles

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
La società ingegneristica Mare Group ha acquisito il 10 per cento di Eles, azienda umbra di collaudo semiconduttori, con l'obiettivo di diventarne la prima azionista con il 29,9 per cento. Fatti, numeri e startmag.it/innovazione/mare-g…

3
 
 

Test di conformità per applicazioni di AI: così si tutela la privacy

@informatica
Il progetto, ribattezzato InfoAICert, ha l’obiettivo di garantire la sicurezza e l’affidabilità dell’AI, il rispetto della privacy e la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini europei. Ecco i punti cardine
L'articolo Test di conformità per applicazioni di

4
 
 

Piracy shield, occhio alla truffa

Negli ultimi giorni, sono circolate comunicazioni fraudolente che segnalano presunte irregolarità dovute a “a collegamenti a siti internet sotto osservazione in quanto riconducibili alla trasmissione di streaming illegali”. Si tratta però di una truffa, anche perché sono firmate da un inesistente “Servizio clienti AGCOM – Piracy Shield”.

@piracyshield @truffa

https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n622625/agcom-piracy-shield-truffa/

@informatica

5
 
 

Israele-Iran: cyber conflitto e Guerra 4.0. Altro che consapevolezza: è il tempo del fare

@informatica
Chi continua a parlare di consapevolezza, mentre là fuori infuria una guerra digitale, o non ha capito niente, o sta semplicemente prendendo tempo. E il tempo, in questo gioco, è un lusso che non ci possiamo più

6
 
 

16 miliardi di password esposte: no, non è il più grande data breach della storia. Ecco perché

@informatica
La presunta "madre di tutte le violazioni" con 16 miliardi di credenziali non è un nuovo data breach, ma una raccolta di password già compromesse da infostealer e precedenti violazioni. Analisi tecnica del fenomeno e

7
 
 

VPN Android: quali scegliere e come configurarle per la massima privacy

@informatica
Le VPN su Android offrono sicurezza e privacy criptando il traffico e nascondendo l'IP. Si configurano facilmente tramite app dedicate o manualmente garantendo libertà di accesso a contenuti geo-limitati. Servizi come NordVPN, Surfshark

8
 
 

Tra Usa e Cina è scontro anche sui computer per il mining di criptovalute

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
Trump vuole potenziare l'industria americana delle criptovalute, ma i principali produttori di computer per il "mining" sono cinesi. Il settore, dunque, startmag.it/innovazione/cina-c…

9
 
 

Guerra Iran – Israele: per effetto domino, i rischi cyber riguardano anche l’Italia

@informatica
Enti internazionali specializzati nella sicurezza informatica avvertono dell'impatto di potenziali attacchi cyber su infrastrutture critiche globalmente interconnesse, inclusi Paesi terzi occidentali. Ecco le raccomandazioni, anche se,

10
 
 

VPN Free o VPN a pagamento: quale scegliere

@informatica
Le VPN gratuite offrono un servizio limitato, con server ridotti e possibili insidie per la privacy, adatte solo per usi occasionali. Le VPN a pagamento garantiscono velocità elevate, stabilità e sicurezza. Le VPN offrono vantaggi per la privacy, la sicurezza e l'accesso a contenuti globali ma

11
 
 

Blaise Metreweli, nuovo capo del MI6: sfide cyber e minacce emergenti che dovrà affrontare

@informatica
Per la prima volta dopo 116 anni di storia del MI6, una donna terrà le redini del reparto britannico di sicurezza esterna. Ecco chi è e di cosa dovrà occuparsi, dal prossimo autunno, Blaise Metreweli, in un'era

12
 
 

Migliori VPN: quali sono e quanto costano

@informatica
Le VPN sono fondamentali per sicurezza e privacy online, crittografano il traffico e mascherano l'IP specialmente su reti Wi-Fi pubbliche. Permettono di aggirare le restrizioni geografiche per accedere a contenuti globali. Le migliori offrono crittografia robusta, alta velocità e funzionalità come

13
 
 

La situazione incendiaria dei powebank Anker

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
Anker ha avviato una maxi campagna di richiamo per un milione di powerbank PowerCore 10000. L'azienda sta gestendo altri tre richiami per altrettanti device. E startmag.it/innovazione/la-sit…

14
 
 

WhatsApp invita ad aggiungere la mail al proprio account: vantaggi e rischi futuri

@informatica
Sono numerose le novità per l'app di messaggistica istantanea di Meta. WhatsApp ha prima introdotto il PIN per proteggere le chat e ora invita gli utenti ad aggiungere il proprio indirizzo di posta per difendere il servizio dagli attacchi

15
 
 

Phishing, smishing e vishing le truffe bancarie più diffuse: cosa ci racconta la Relazione ABF 2024

@informatica
Azioni fraudolente a danno di clienti bancari, per il tramite di strumenti di pagamento e mirate al furto di credenziali e codici di accesso ai conti online costituiscono il 30% del

16
 
 

Smartphone e tablet: dal 20 giugno arriva la nuova etichetta energetica europea obbligatoria

Tutti gli #smartphone e i #tablet che verranno venduti nei territori dell’Unione Europea #UE #EU dovranno, obbligatoriamente, essere accompagnati da una #nuovaetichettaenergetica, come quella che già da anni siamo abituati a vedere applicata a grandi elettrodomestici e alle televisioni.

https://www.hdblog.it/etichetta-energetica-smartphone/

@informatica

17
3
Gravissima falla nello SPID (edge9.hwupgrade.it)
submitted 1 day ago* (last edited 1 day ago) by AlexG@feddit.it to c/informatica@feddit.it
 
 

Grave vulnerabilità nel sistema SPID (Public Digital Identity System) ci espone a rischio truffe

Oltretutto per un servizio che presto diventerà A PAGAMENTO

Una grave vulnerabilità nel sistema SPID (Public Digital Identity System) consente di creare diverse identità digitali utilizzando lo stesso codice fiscale, senza che il titolare venga avvisato. Attraverso questo difetto, è possibile attivare credenziali parallele, rubare informazioni personali, trasferimenti e pensioni di Hijack Bank, conti correnti aperti e persino iniziare le procedure pubbliche in nome delle vittime inconsapevoli.

Il problema è noto da un po 'di tempo, denunciato da esperti di sicurezza informatica (Stefano Fratepietro e Paolo Dal checkco, tra gli altri) e recentemente messi alla luce da segnalazioni di organismi autorevoli come INPS, che conferma la rapida diffusione di queste truffe. Al momento, poiché non esiste un database centralizzato che consente di verificare se altri SPID sono stati attivati ​​a tuo nome, l'unico metodo è quello di contattare i 12 fornitori di identità digitale individualmente per richiedere informazioni.

Oggi cercherò di spiegare l'origine della frode, le dinamiche e i rischi reali e le procedure precise per capire se sei già vittima del fenomeno e per prevenire ulteriori danni economici e personali. Cosa ne pensi? Di chi è la responsabilità intervenire e come dovrebbero farlo?

18
 
 

Segmentazione di rete, per una difesa cyber proattiva e sartoriale

@informatica
Le reti piatte, prive di barriere interne, sono terreno fertile per la diffusione rapida di malware, ransomware e minacce APT. Ecco come l'uso combinato di Vlan, subnetting e firewall permette di implementare la segmentazione della rete

19
 
 

Perché il ceo di Spotify investe sulla startup della difesa tedesca Helsing?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
La startup tedesca della difesa Helsing ha raccolto 600 milioni di euro nell'ultimo round di investimenti guidatO da Prima materia, la società di investimento di Daniel Ek,

20
 
 

Le falle del Gps e la risposta della Cina: s’intensifica la ricerca di alternative anche in Ue

@informatica
Il supporto negato all’intelligence ucraina da parte di Trump si ripercuote anche sulla difesa del Global positioning system (Gps). Dai Paesi europei alla Cina, si cercano alternative per maggiore

21
 
 

Il mercato premia Amd nella sfida a Nvidia sull’intelligenza artificiale

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
Le nuove tecnologie per l'intelligenza artificiale presentate da Amd convincono il mercato: la società di semiconduttori guidata da Lisa Su schizza in borsa e rafforza la sua posizione nei confronti di startmag.it/innovazione/amd-he…

22
 
 

Facebook: password addio, arrivano le più sicure passkey su Android e iOS

@informatica
Meta ha annunciato l'introduzione del supporto per le passkey sulle applicazioni mobili per Android e iOS di Facebook: l’obiettivo è rendere l'accesso più semplice e più sicuro, sostituendo finalmente le password fin troppo vulnerabili. Ecco che c’è da sapere

23
 
 

Come il wargaming aiuta a decidere in guerra. La visione della Marina Militare

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
"Nelle operazioni militari, la capacità nel prendere decisioni è fondamentale: decidere rapidamente e bene permette di mantenere l’iniziativa e costringere l’avversario a

24
 
 

Perché xAi di Musk ha bisogno di tanti soldi

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
xAi, la startup di intelligenza artificiale di Elon Musk, sta cercando di raccogliere nuovi finanziamenti per 4,3 miliardi di dollari, in aggiunta a un'operazione sul debito da 5 miliardi. L'azienda spende 1 miliardo al mese, ma le entrate sono ancora

25
 
 

La pubblicità su WhatsApp viola DMA e GDPR: una partita sulla sovranità digitale UE

@informatica
Meta introduce la pubblicità su WhatsApp, ma la Commissione europea sottolinea che questa decisione non è conforme con il Digital Markets Act (DMA) né con il GDPR. Ecco cosa implica l'annuncio della società per la privacy degli utenti e per le

view more: next ›